
Visita guidata a Palazzo Fortuny
3 Buoni motivi:
- Immergersi nell’universo eccletico di Mariano Fortuny y De Madrazo, artista, stilista, scenografo e designer vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900
- Varcare la soglia e attraversare uno dei più scenografici palazzi gotici nel cuore di Venezia
- Scoprire l’impatto che quest’artista ha prodotto nella storia della moda e nello stile contemporaneo
Data: sabato 13 maggio 2023
Se desideri partecipare o proporre una data diversa per il tuo gruppo di amici, contattami con una mail a info@danielacasa.it oppure al cell.3282483641 e sarò felice di poterti aiutare
Luogo e orario di incontro: Campo San Beneto, Venezia ore 11.00
Si raccomanda di arrivare con almeno 10 minuti di anticipo
La visita a Palazzo Pesaro degli Orfei, oggi Museo Fortuny, è una esperienza formidabile per immergersi nell’universo multiforme e raffinato di Mariano Fortuny y Mandrazo, artista dotato di uno straordinario eccletismo, ma anche stilista, designer, scenografo e molto altro. Di origine andalusa, vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, Mariano Fortuny sceglie Venezia come luogo privilegiato andando a vivere inizialmente in alcune stanze di uno storico palazzo nel cuore della città: Palazzo Pesaro degli Orfei. Mariano se ne innamora subito stabilendosi nel 1898. Negli anni il palazzo diventa dimora esclusiva e viene trasformata in un laboratorio perfetto. È la più vasta costruzione del tardo gotico fiorito veneziano, in stato di degrado e decadenza, ma nel giro di dieci anni riprenderà il suo splendore. diventando universalmente per tutti: Palazzo Fortuny, oggi parte dei Musei Civici di Venezia.
Questa meravigliosa casa-museo ha finalmente riaperto le porte dopo due anni di intensi lavori di restauro perché fortemente danneggiata dall’Acqua Granda nel novembre del 2019, in una notte che i veneziani non potranno mai dimenticare.
Assieme alla moglie Henriette, Mariano Fortuny sperimenta e innova, con una particolare ricerca sulla luce. Strepitose le sue invenzioni illuminotecniche. Il nome Fortuny è anche sinonimo di tessuti e abiti meravigliosi ottenuti con raffinate tecniche ancora oggi d’avanguardia, e che Mariano proprio qui a Venezia brevetta.
L’esperienza che vi propongo non rappresenta solo una visita museale, ma un viaggio nel tempo e nella bellezza. Tra dipinti, tessuti stampati, sculture, figure allegoriche, pareti che vibrano con sfumature di colore verde e azzurro, una fantasia che dal barocco arriva sino al Liberty. Sembra quasi di sentire il suono degli incontri con gli amici ospiti che Mariano frequentava a Parigi e Venezia, come Eleonora Duse, Sarah Bernhardt, Gabriele D’Annunzio, Hugo von Hofmannsthal, Isadora Duncan, Arturo Toscanini, Marcel Proust., un’immersione nell’atmosfera raffinata del Decadentismo europeo.
Info per il nostro incontro
Tariffe
Servizio guida: € 16,00; ragazzi € 10,00 (fino 16 anni)
Ingresso mostra: € 13,00 (salvo riduzioni)
Si raccomanda di arrivare con almeno 10 minuti di anticipo.
Modalità di pagamento: tramite bonifico o in contanti prima dell’inizio della visita guidata.
Suggestioni
Nel caso non potessi più partecipare, dopo aver prenotato ti chiedo di avvisarmi via mail o whatsapp.